ONDE D’URTO RADIALI

Le onde d’urto radiali rappresentano una tecnologia terapeutica non invasiva, utilizzate dal fisioterapista soprattutto in ambito ortopedico e dermatofunzionale. Si tratta di impulsi acustici ad alta intensità applicati localmente sulla zona interessata che lavorano in profondità sui tessuti e stimolano:
  • La microcircolazione sanguigna
  • Il metabolismo cellulare
  • La produzione di collagene
  • La riduzione del dolore
L’effetto meccanico e biologico prodotto favorisce un rapido recupero funzionale, riduce l’infiammazione e accelera i tempi di guarigione, anche in presenza di patologie croniche o resistenti ad altri trattamenti.

Patologie trattate più frequentemente

Il trattamento con onde d’urto radiali è particolarmente efficace per:
  • Fascite plantare
  • Spina calcaneare
  • Epicondilite 
  • Tendinopatie della cuffia dei rotatori
  • Calcificazioni tendinee
  • Lipedema
  • Cellulite fibrotica
  • Cicatrice cesareo

QUALI TECNICHE VENGONO UTILIZZATE?

ESERCIZI DI RINFORZO

Tecniche mirate per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e migliorare la loro tonicità in caso di ipotono. Questi esercizi sono indicati per trattare problemi come l’incontinenza urinaria e la disfunzione sessuale

TECNICHE DI RILASSAMENTO

In caso di ipertono o tensione muscolare, il trattamento include esercizi per favorire il rilassamento dei muscoli pelvici, che possono essere coinvolti in problematiche come il dolore pelvico cronico o la dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali)

STIMOLAZIONE ELETTRICA

In alcuni casi, si utilizza una leggera stimolazione elettrica per attivare e rinforzare i muscoli pelvici in modo efficace, soprattutto in situazioni di debolezza muscolare significativa

BIOFEEDBACK

Utilizzo di dispositivi per monitorare l’attività muscolare e migliorare il controllo del pavimento pelvico, aiutando il paziente a eseguire correttamente gli esercizi

EDUCAZIONE POSTURALE E RESPIRATORIA

Il pavimento pelvico ha una stretta connessione tra trasverso dell’addome, diaframma e muscolatura della colonna. E’ un aspetto fondamentale del trattamento per garantire che il pavimento pelvico funzioni in armonia con il resto del corpo, migliorando la postura e la respirazione, che influenzano direttamente la salute del pavimento pelvico

ESERCIZI DI RINFORZO

Tecniche mirate per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e migliorare la loro tonicità in caso di ipotono. Questi esercizi sono indicati per trattare problemi come l’incontinenza urinaria e la disfunzione sessuale

TECNICHE DI RILASSAMENTO

In caso di ipertono o tensione muscolare, il trattamento include esercizi per favorire il rilassamento dei muscoli pelvici, che possono essere coinvolti in problematiche come il dolore pelvico cronico o la dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali)

STIMOLAZIONE ELETTRICA

In alcuni casi, si utilizza una leggera stimolazione elettrica per attivare e rinforzare i muscoli pelvici in modo efficace, soprattutto in situazioni di debolezza muscolare significativa

BIOFEEDBACK

Utilizzo di dispositivi per monitorare l’attività muscolare e migliorare il controllo del pavimento pelvico, aiutando il paziente a eseguire correttamente gli esercizi

EDUCAZIONE POSTURALE E RESPIRATORIA

Il pavimento pelvico ha una stretta connessione tra trasverso dell’addome, diaframma e muscolatura della colonna. E’ un aspetto fondamentale del trattamento per garantire che il pavimento pelvico funzioni in armonia con il resto del corpo, migliorando la postura e la respirazione, che influenzano direttamente la salute del pavimento pelvico

Sicuro, rapido ed efficace

Nello studio Physiodeva vengono utilizzate le onde d’urto radiali “Storz Medical”, top di gamma nel settore. Il trattamento viene eseguito in studio, può essere associato durante la seduta di fisioterapia ad altre tecniche o effettuato in una seduta singola. Solitamente ha una durata di circa 15-20 minuti. Il numero di sedute varia a seconda della patologia e della risposta individuale.