Riabilitazione del pavimento pelvico

è un trattamento fisioterapico specifico con lo scopo di migliorare la sintomatologia e la qualità di vita delle persone.

Vengono lavorate le strutture del pavimento pelvico le quali svolgono un ruolo fondamentale nella continenza urinaria, nella funzione sessuale, nella funzionalità riproduttiva e nel supporto della postura. 

In cosa consiste questo tipo di riabilitazione?

La riabilitazione del pavimento pelvico si basa su un programma personalizzato. Viene chiesta un’anamnesi accurata e viene riempito un questionario per comprendere al meglio la situazione. Dopo di questo verrà fatta una valutazione. Per il trattamento possono essere consigliate delle tecniche endocavitarie (prima di effettuarle viene chiesto sempre il consenso al paziente) ma non per forza indispensabili.

Quali tecniche vengono utilizzate?

Quando è indicata la riabilitazione del pavimento pelvico?

  • Incontinenza urinaria (ad esempio, perdita di urina durante starnuti, tosse o sforzi fisici)
  • Prolasso degli organi pelvici
  • Dolore pelvico cronico o dispareunia
  • Vulvodinia
  • Recupero post-operatorio o post-parto
  • Riprogrammazione muscolare pelvica per migliorare il controllo del pavimento pelvico e prevenire disturbi futuri
  • Problematiche legate alla menopausa
  • Disturbi sessuali legati al pavimento pelvico
  • Presenza di diastasi addominale