è un trattamento fisioterapico specifico con lo scopo di migliorare la sintomatologia e la qualità di vita delle persone.
Vengono lavorate le strutture del pavimento pelvico le quali svolgono un ruolo fondamentale nella continenza urinaria, nella funzione sessuale, nella funzionalità riproduttiva e nel supporto della postura.
La riabilitazione del pavimento pelvico si basa su un programma personalizzato. Viene chiesta un’anamnesi accurata e viene riempito un questionario per comprendere al meglio la situazione. Dopo di questo verrà fatta una valutazione. Per il trattamento possono essere consigliate delle tecniche endocavitarie (prima di effettuarle viene chiesto sempre il consenso al paziente) ma non per forza indispensabili.
Tecniche mirate per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e migliorare la loro tonicità in caso di ipotono. Questi esercizi sono indicati per trattare problemi come l'incontinenza urinaria e la disfunzione sessuale.
In caso di ipertono o tensione muscolare, il trattamento include esercizi per favorire il rilassamento dei muscoli pelvici, che possono essere coinvolti in problematiche come il dolore pelvico cronico o la dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali).
In alcuni casi, si utilizza una leggera stimolazione elettrica per attivare e rinforzare i muscoli pelvici in modo efficace, soprattutto in situazioni di debolezza muscolare significativa.
Utilizzo di dispositivi per monitorare l’attività muscolare e migliorare il controllo del pavimento pelvico, aiutando il paziente a eseguire correttamente gli esercizi.
Il pavimento pelvico ha una stretta connessione tra trasverso dell’addome, diaframma e muscolatura della colonna. È un aspetto fondamentale del trattamento per garantire che il pavimento pelvico funzioni in armonia con il resto del corpo, migliorando la postura e la respirazione, che influenzano direttamente la salute del pavimento pelvico.