
Pilates terapeutico
Il Pilates terapeutico è un approccio personalizzato e mirato per migliorare la salute fisica attraverso esercizi di controllo e consapevolezza corporea.
Si tratta di un’evoluzione del metodo Pilates classico e si differenzia da esso per l’approccio con fini riabilitativi e rieducativi e non di fitness.
Cosa comprende un percorso di pilates terapeutico?
Valutazione iniziale
Ogni trattamento inizia con una valutazione accurata della condizione fisica e posturale per capire gli squilibri postulali presenti e/o le limitazioni articolari, per definire gli obiettivi a breve, medio e lungo termine.
Esercizi di rafforzamento e allungamento
Gli esercizi di Pilates sono adattati alle necessità del paziente. Si lavora soprattutto per rinforzare il core (la zona centrale del corpo) e per migliorare la stabilità, l'equilibrio e la flessibilità, in modo da ottenere gli obiettivi prefissati.
Tecniche di respirazione
Il Pilates enfatizza la respirazione controllata durante ogni movimento, per aumentare il rilassamento, migliorare la concentrazione e ottimizzare i benefici fisici
Approccio terapeutico mirato
Gli esercizi vengono eseguiti in modo graduale e progressivo, ponendo attenzione ad evitare sforzi eccessivi, rispettando patologie, capacità fisiche e limitazioni presenti.
Quali sono i benefici del pilates terapeutico?
- Miglioramento della postura: Attraverso l’allungamento e il rinforzo muscolare, il Pilates terapeutico aiuta a correggere la postura e a prevenire dolori cronici legati alla colonna vertebrale e alle articolazioni.
- Recupero da infortuni: È un’ottima tecnica di recupero per chi ha subito infortuni muscolari o articolari, in quanto permette di lavorare sulla mobilità e sulla forza in modo delicato e sicuro.
- Rafforzamento del core: Il Pilates enfatizza il rafforzamento dei muscoli profondi del core (addominali, lombari e pelvici), che sono fondamentali per il supporto della colonna vertebrale e per il benessere generale del corpo. Può essere utile anche per il trattamento della diastasi addominale e problematiche al pavimento pelvico.
- Alleviamento dei dolori: Può aiutare a ridurre dolori cronici, come il mal di schiena, la cervicalgia, e i dolori articolari, migliorando la mobilità e riducendo la tensione muscolare.
- Prevenzione: Aiuta a prevenire infortuni e migliorare la funzionalità fisica quotidiana, incrementando la consapevolezza del proprio corpo e il controllo dei movimenti.

Quali sono le indicazioni?
Chi soffre di dolori muscolari e articolari (come mal di schiena, dolori cervicali, dolore alle spalle)
Chi ha problemi posturali (scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, rettilineizzazione)
Persone che stanno recuperando da infortuni o interventi chirurgici
Chi vuole migliorare la forza e la mobilità in modo sicuro e controllato
Persone con problematiche legate al pavimento pelvico o che cercano di migliorare la postura durante la gravidanza o il post-parto
Donne che soffrono di diastasi addominale o che sono in gravidanza e vogliono prevenirla