La diastasi addominale è una condizione in cui i muscoli retti dell’addome si separano, creando uno spazio più largo tra di loro.
Questa condizione è fisiologica nelle donne in gravidanza ma può essere disfunzionale e patologica dopo la gravidanza, nelle persone con un forte sovrappeso o che abbiano effettuato sforzi fisici intensi.
La separazione dei muscoli può portare o associarsi a difficoltà digestive, gonfiore, dolore lombare, problemi estetici, disfunzioni del pavimento pelvico. Nei casi più gravi può esserci la presenza di ernia addominale o ombelicale.
I pazienti vengono guidati nel processo di attivazione corretta dei muscoli addominali, per evitare il sovraccarico dei muscoli superficiali e promuovere un rafforzamento mirato e sicuro.
Un programma di esercizi mirati per rinforzare i muscoli addominali profondi, in particolare il muscolo trasverso dell'addome, che gioca un ruolo fondamentale nel migliorare la stabilità della zona centrale del corpo.
La respirazione controllata è fondamentale per migliorare la funzione del core addominale, evitando pressioni addominali eccessive che potrebbero aggravare la diastasi.
Lavorare sulla postura è cruciale per ridurre la tensione sui muscoli addominali e per ottimizzare la funzionalità del corpo, evitando sovraccarichi sulle strutture muscolari e scheletriche.
In caso di tensioni muscolari o dolore associato alla diastasi, vengono utilizzate tecniche manuali per favorire il rilassamento muscolare e migliorare la mobilità.
Per aiutare l’ipotono della muscolatura